La figura del Maestro e della Maestra

“Come maestri dobbiamo avere interesse per tutto quanto vi è al mondo e per tutto ciò che riguarda l’essere umano. Noi ci dobbiamo interessare alle grandi e alle minime vicende dell’umanità. Dobbiamo poterci interessare alle grandi e alle minime vicende del bambino“
R. Steiner, Arte dell’Educazione

Il maestro delle Scuole Steiner-Waldorf è innanzitutto un essere umano in formazione continua che sperimenta in prima persona l’importanza dell’esperienza e dello studi,  un essere umano che continua ad entusiasmarsi per le materie portate mantiene vivo l’interesse per l’Uomo e il mondo.

La relazione fra il maestro e la classe è il nucleo dell’esperienza educativa

Nelle scuole Steiner-Waldorf è la speciale relazione che si instaura fra il maestro e gli alunni a nutrire il percorso educativo, pedagogico ed umano di una classe. Il maestro è una figura unica e di riferimento che accompagna la classe per un lungo periodo ed un riferimento stabile per i genitori. 

“Prima di tutto dobbiamo riconoscere che il nostro primo lavoro pedagogico deve essere quello di fare qualcosa di noi stessi, affinché una corrente di pensiero, un rapporto spirituale interiore regni tra il maestro e i fanciulli, e che entrando in classe, noi pensiamo soprattutto a questo rapporto, più che alle parole da dire, agli argomenti da impartire, alle nostre capacità di insegnanti.” 
Rudolf Steiner, Arte dell’Educazione 

Il maestro non insegna semplicemente, egli ha il compito di guidare e valorizzare le varie forme di espressione degli allievi aiutandoli a diventare individui indipendenti e liberi. 

Ogni maestro di classe è accompagnato dai maestri di materia ai quali è affidato il compito di portare gli elementi più specifici legati ad un’area di competenza e apprendimento, speciali che hanno un interesse vivo per la materia portata o condividono una specifica abilità con la classe.